Madonna, pseudonimo di Madonna Louise Veronica Ciccone (Bay City, 16 agosto 1958), è una cantautrice, attrice, produttrice discografica e cinematografica statunitense. Diva celebre in tutto il mondo sin dai primi anni ottanta, capace di attirare l'attenzione, le critiche del pubblico e la stampa con i suoi comportamenti ritenuti trasgressivi, nonché per i suoi videoclip iconici, Madonna è definita The Queen of Pop (la "Regina del Pop"). Madonna nasce nel Michigan nel 1958 e si trasferisce a New York City nel 1978 per seguire una carriera come ballerina. Dopo essere stata una batterista e cantante in due band, Breakfast Club e Emmy, Madonna firma un contratto con la Sire Records nel 1982 e l'anno seguente pubblica il suo primo album: Madonna.[9] Seguono altri album dal grande successo, incluso il celebre Like a Virgin (1984) e True Blue (1986), così come il vincitore del Grammy Award per il miglior album pop Ray of Light (1998) e Confessions on a Dance Floor (2005), anch'esso vincitore di un Grammy. Molte delle sue canzoni hanno raggiunto la prima posizione nelle classifiche mondiali, come Like a Virgin, La isla bonita, Like a Prayer, Vogue, Take a Bow, Frozen, Music, Hung Up ,4 Minutes. Come imprenditrice, Madonna ha fondato una compagnia chiamata Maverick (compresa l'etichetta Maverick Records) nel 1992. Altre sue creazioni includono design di moda, libri per bambini, centri benessere e cinema. Collabora a varie organizzazioni benefiche, avendo fondato la Ray of Light Foundation nel 1998 e Raising Malawi nel 2006. Secondo il Guinness dei primati è l'artista femminile dalle maggiori vendite della storia della musica, con all'attivo 350 milioni di dischi in tutto il mondo, di cui 95 milioni nei soli Stati Uniti d'America, il che la rende la quarta artista con maggiori vendite in assoluto. È inoltre l'artista ad aver piazzato più DVD musicali alla prima posizione nella Billboard Albums Chart negli USA, con nove titoli fino allo Sticky & Sweet Tour del 2010, che è il tour di maggior successo di un'artista donna (quinto in totale), nonché quello di maggior successo nel rapporto introiti/date, con un incasso di oltre 400 milioni di dollari in 85 tappe. Nella sua carriera ha vinto numerosi premi, tra cui 50 Billboard Music Awards e 7 Grammy Awards. L'artista ha intrapreso anche una carriera cinematografica, vincendo il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale per Evita (1996) e per la migliore canzone originale per Masterpiece, tratta dal film da lei diretto W.E. - Edward e Wallis (2011).
Ulteriori informazioniDonna Summer, nome d'arte di LaDonna Adrian Gaines (Boston, 31 dicembre 1948– Naples, 17 maggio 2012), è stata una cantautrice statunitense. La notorietà di Donna Summer è dovuta principalmente a una serie di successi discografici, ottenuti soprattutto negli anni settanta, che le valsero il titolo di "Queen of Disco" ("regina della disco music"). Con oltre 150 milioni di dischi venduti nel corso della sua ultraquarantennale carriera, è entrata nel novero degli artisti che hanno raggiunto il maggior numero di vendite nella storia della musica. Donna Summer rappresenta una rarità nel panorama della musica disco degli anni settanta: sebbene sia stata una delle artiste più note di quel genere, il suo repertorio includeva anche brani R&B, rock e gospel. Donna Summer ha vinto premi tra i più prestigiosi, tra cui 6 American Music Awards e 5 Grammy Awards; è stata inoltre interprete di una canzone, Last Dance, il cui autore è stato premiato con un Golden Globe e un Premio Oscar; nel 1992 è stata premiata con una stella da parte della Hollywood Walk of Fame. Nel 2013, dopo la sua morte, è stata inserita nella Rock and Roll Hall of Fame. Donna Summer è stata anche la prima cantante a fissare tre doppi album consecutivi al primo posto della Billboard 200 e quattro singoli al primo posto in un solo anno. Il compositore e produttore Giorgio Moroder ha descritto il lavoro svolto con lei come «l'inizio della musica elettronica»; i brani I Feel Love e Hot Stuff, inoltre, sono stati inseriti nella lista delle 500 canzoni più belle di tutti i tempi.
Ulteriori informazioniDiane Ernestine Earle "Diana" Ross (Detroit, 26 marzo 1944) è una cantante, produttrice discografica e attrice statunitense. Da sempre legata alla Motown, etichetta discografica di Detroit. Debuttò come cantante nel 1958, mentre dal 1960 fece parte del gruppo delle Supremes, con le quali raggiunse per dodici volte, e in solo cinque anni, il primo posto nelle classifiche Billboard, con successi come Baby Love, Stop! In the Name of Love, You Can't Hurry Love, You Keep Me Hanging On, Love Child e Reflections. Dal 1970 intraprese la carriera da solista, proseguita con successo sino alla fine degli anni '90. Nella sua lunghissima carriera ha tenuto più di duemila concerti in ogni parte del mondo, cantando per Re, Regine e Capi di Stato e partecipando agli eventi più importanti negli Stati Uniti d'America e nel resto del mondo. Tra i suoi singoli ricordiamo Ain't No Mountain High Enough del 1970 , utilizzata nel film, Il diario di Bridget Jones, Touch me in the morning del 1973, You are everything con Marvin Gaye del 1973, anche questa utilizzata nel film Il diario di Bridget Jones, Theme from Mahogany (Do You Know Where You're Going To) del 1975, dal film Mahogany da lei interpretato, che nel 1976, arriva prima nella Billboard Hot 100, Love Hangover del 1976 che arriva prima nella Billboard Hot 100, rimanendoci per due settimane, The boss del 1979, Upside Down del 1980, I'm Coming Out del 1980, Endless Love del 1981, cantata con Lionel Richie, Muscles scritta da Michael Jackson del 1981, All of You con Julio Iglesias del 1984, Eaten alive del 1985, cantata con Michael Jackson e Chain Reaction sempre del 1985, When you tell me that you love me del 1991, Take higher del 1995, I Will Survive del 1996 (rifacimento del successo di Gloria Gaynor), Not over you yet del 1999 e I got a crush on you del 2005, con Rod Stewart. Nell'ottobre 1993, il Guinness dei primati dichiara Diana Ross l'artista femminile di maggior successo del XX° secolo per numero di dischi prodotti, circa 150, tra album e singoli, presenti nelle classifiche americane ed inglesi. Nello stesso mese, per i suoi 30 anni di carriera, viene pubblicata la raccolta di successi, One woman - The Ultimate Collection; il Cd arriva al primo posto in classifica e vende, nella sola Gran Bretagna, 1.200.000 copie, ottenendo quattro dischi di platino, mentre in Francia diventa disco d'oro, superando le 100.000 copie vendute. Dopo 50 anni di carriera (1963-2013), solo in Inghilterra, Diana Ross ha realizzato 64 singoli e 48 album di successo; sempre in Inghilterra, la BPI, per Diana Ross ha prodotto le seguenti certificazioni: 9 dischi di platino, 19 dischi d'oro e 30 dischi d'argento. Nelle classifiche USA dei singoli, Diana Ross raggiunge il record di 18 prime posizioni. Inoltre, è l'unica cantante femminile ad aver ricevuto 3 dischi di platino per i singoli. I singoli sono: Someday will be together, disco di platino nell'agosto 1997, Endless Love, nell'ottobre 1997, I'm gonna make you love me, nell'agosto 1997. Inoltre, nel 1973, fu la prima cantante pop a portare al 1º posto delle classifiche, Lady sings the blues, un album di musica jazz e blues, che rimase nelle classifiche americane per oltre un anno e vendette, solo negli Stati Uniti, oltre 2 milioni di copie. Negli anni sessanta, come leader delle Supremes, Diana Ross, in fatto di popolarità e vendite di dischi, fu in competizione con i Beatles, inoltre il suo successo ha aperto la strada a quasi tutte le cantanti afro-americane R&B e Soul dei nostri giorni. È l'unica artista femminile a possedere due stelle sulla Hollywood Walk of Fame, una come cantante solista, e l'altra come leader delle Supremes. Per quanto riguarda la sua carriera cinematografica, nel 1973 vinse un Golden Globe, e una nomination agli Oscar come migliore attrice per la sua interpretazione nel film, La signora del blues. Nel dicembre 2007, dalle mani di George W. Bush, riceve l'onorificenza John F. Kennedy Center for the Performing Arts: è la seconda donna in assoluto, dopo Aretha Franklin, ad aver ricevuto quella che, negli Stati Uniti, è considerata la più alta onorificenza. Le canzoni di Diana Ross sono state spesso interpretate da altri cantanti: Jennifer Lopez ha ripreso Do You Know Where You're Going To e Promise me you'll try nel suo album d'esordio del 1998 On the 6; Mariah Carey ha ripreso, Do You Know Where You're Going To ed Endless Love con Luther Vandross; Whitney Houston ha ripreso, Home, cantato alla televisione americana dalla Houston nel 1983 e Hold Me in your arms nel suo album di esordio del 1985. Riguardo l'album, Silk Electric, Diana Ross chiese a Andy Warhol, per un compenso di 100 000 dollari, di farle la foto per la copertina dell'album in questione. Warhol selezionò una foto polaroid di Diana Ross, ne ritagliò un primo piano e fece eliminare tutte le sfumature, lasciando solo i contrasti. Poi colorò il ritratto e il sottofondo, chiedendosi “che colore dovevo usare per lei – mi chiedo se vuole essere nera o bianca” come scrisse sul suo diario; infine la rese pallida enfatizzando però il rosso delle sue labbra. La copertina pieghevole di questo disco offriva un'unica modalità espressiva, ma allo stesso tempo massimizzava lo spazio a disposizione per l'illustrazione. Con variazioni di colore, il famoso ritratto della Ross appare su tutti i quattro lati della copertina: un mezzo primo piano che mostra la spalla della cantante sulla copertina, poi un primo piano sulla copertina interiore e sul retro. Ha ispirato, nella scelta del nome, il trio femminile neozelandese, Diana Rozz.
Ulteriori informazioniGloria Gaynor, nome d'arte di Gloria Fowles (Newark, 7 settembre 1949), è una cantante statunitense. Esponente di spicco della disco music è nota particolarmente per la famosa I Will Survive e per una cover di Never Can Say Goodbye. Gloria Gaynor iniziò nei Soul Satisfiers (una band jazz e pop degli anni sessanta). Il suo primo singolo fu She'll Be Sorry / Let Me Go Baby (1965). Con la cover di Never Can Say Goodbye, pubblicata nel 1974 e poi inclusa nell'omonimo album del 1975, Gloria Gaynor ottenne un primo grande successo, entrando nella top ten statunitense: la canzone fu tra le prime ad avviare il fenomeno della disco music, che sarebbe esploso in tutto il mondo a partire dal 1977. Alcune canzoni meno famose in Italia sono Honey Bee (1974) e Casanova Brown (1975), mentre molto nota è la cover di Reach Out I'll Be There, dei The Four Tops. Nel 1978 uscì l'album Love Tracks, da cui fu estratto il singolo che l'avrebbe resa celebre in tutto il mondo: I Will Survive. La canzone parla di una donna, lasciata di recente, che dichiara al suo ex di non averne più bisogno e che se la caverà benissimo da sola. La canzone conobbe un successo strepitoso e tuttora è mandata in onda, anche in discoteca o in eventi particolari. Al tempo divenne simbolo dell'emancipazione femminile diventando in seguito l'inno ufficioso della comunità gay. La casa discografica aveva pubblicato il 45 giri con la canzone sul lato B, a favore della semisconosciuta Substitute, considerata "più orecchiabile". I DJ tuttavia capirono al volo il potenziale della canzone e l'etichetta la reincise a lati invertiti. Il singolo raggiunse la vetta della classifica Billboard già dalla prima settimana. A 30 anni dall'uscita Gloria Gaynor è ancora subissata da richieste di I Will Survive. Il declino della disco segnò la carriera della Gaynor che sparì poco a poco, se si esclude il picco del 1983 con I Am What I Am. A metà degli anni novanta la cantante decise di dedicarsi alla recitazione e comparve nelle fiction The Wayans Bros., That '70s Show, e Ally McBeal prima di esordire in uno spettacolo di Broadway chiamato Smokey Joe's Cafe. Si è poi riavvicinata agli studi di registrazione e nel 2002 pubblicò un suo disco dopo oltre vent'anni I Wish You Love. Entrambi i singoli estratti dall'album, Just Keep Thinking About You e I Never Knew, hanno scalato le classifiche dance fino al primo posto. Il 19 settembre 2005 fu ammessa nella Dance Music Hall of Fame, sia come cantante che per il singolo I Will Survive.
Ulteriori informazioniOjay Morgan , meglio conosciuto con il suo nome d' arte Zebra Katz , è un rapper americano noto per il suo singolo del 2012 "Ima Read". Fa parte di un'ondata di strani artisti hip hop emersi negli anni 2010, influenzati da elementi della cultura del ballo afroamericano LGBT; altri artisti nello stesso movimento includono Mykki Blanco , Cakes da Killa , House of LaDosha e Le1f .
Ulteriori informazioniBarbara Joan "Barbra" Streisand (/ˈstraɪsænd/; New York, 24 aprile 1942) è una cantante, attrice, compositrice, regista e produttrice cinematografica statunitense. Nel corso di una carriera che si protrae da sei decenni, è diventata un'icona in più campi dello spettacolo, vincendo numerosi premi. Ha vinto due Premi Oscar, dieci Grammy Award, tra cui il Grammy Lifetime Achievement Award e un Grammy Legend Award, cinque Premi Emmy, un Tony Award speciale, un premio American Film Institute, un premio Kennedy Center Honors e undici Golden Globe. È tra un gruppo selezionato di artisti (chiamati EGOT, dalle iniziali dei premi) che sono stati onorati con tutti i premi principali del settore. La Streisand è considerata tra i migliori e più prolifici artisti musicali di tutti i tempi, con oltre 72,5 milioni di album venduti negli Stati Uniti e con un totale di 145 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, che hanno fatto di lei l'artista femminile che ha più venduto tra gli artisti riconosciuti a livello dalla Recording Industry Association of America (l'unica donna nella top ten, e l'unico artista al di fuori del genere rock 'n' roll). Dopo aver iniziato con successo la carriera discografica nel 1960, la Streisand si avventurò nel cinema alla fine del decennio. Ha recitato nel film acclamato dalla critica Funny Girl, per il quale ha vinto l'Oscar alla miglior attrice (ex aequo con Katharine Hepburn) e il Golden Globe. Tra gli altri suoi film ricordiamo Il gufo e la gattina, Come eravamo e È nata una stella, per il quale ha ricevuto l'Oscar alla migliore canzone e il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale. Con l'uscita di Yentl nel 1983, la Streisand è diventata la prima donna a scrivere, produrre, dirigere e interpretare un film di un grande studio cinematografico. Il film ha vinto l'Oscar alla migliore colonna sonora e il Golden Globe per il miglior film commedia o musicale; la Streisand ha ricevuto il Golden Globe per il miglior regista, la prima donna a vincere quel premio.
Ulteriori informazioniFangoria è un duo musicale spagnolo synthpop, composto dalla cantante Alaska e da Nacho Canut. In precedenza, dal 1977, i due componenti avevano già formato diversi gruppi di successo insieme ad altri artisti; Kaka de Luxe, Alaska y Dinarama, Alaska y los Pegamoides. Il duo è nato nel 1989 ispirandosi per il nome del gruppo alla nota rivista statunitense di film horror Fangoria, in occasione della preparazione del loro primo album, intitolato Salto mortal, che riscosse un notevole successo nel 1990, anno della sua pubblicazione. Al 2011 hanno pubblicato 16 album, tra cui tre raccolte e due dischi dal vivo. A partire dal sesto album, inoltre, ha realizzato riedizione di album precedenti con alcune aggiunte, anche di colonne sonore per film. L'ultimo disco in ordine cronologico, la raccolta 30 años de reinado, è stato pubblicato nel settembre 2010 dall'etichetta discografica EMI, anticipato da una cover del noto brano degli Alaska y Dinarama Nì tu nì nadie. Tra le canzoni più popolari del gruppo è possibile citare No sé qué me das, Hombres, Retorciendo palabras, Miro la vida pasar e Criticar por criticar.
Ulteriori informazioniBritney Jean Spears (McComb, 2 dicembre 1981) è una cantante, cantautrice, ballerina, attrice, personaggio televisivo e stilista statunitense. In vent'anni di carriera musicale è diventata una delle più importanti figure per la musica e la cultura pop femminile, tanto da guadagnarsi l'appellativo The Princess of Pop ("La Principessa del Pop"), grazie anche ad una vita personale molto pubblicizzata. Secondo Billboard ha rivoluzionato la musica e la cultura pop internazionale. Spears viene spesso ricordata per aver influenzato la rinascita del teen pop alla fine degli anni novanta e per aver anticipato e influenzato il pop degli anni 2010 tramite l'album Blackout. I suoi primi due album l'hanno consacrata come icona e detengono diversi record, mentre i singoli ...Baby One More Time e Oops!... I Did It Again divennero hit internazionali. Nel 2001 ha realizzato il suo terzo album, Britney, e ha esordito nel mondo del cinema con il film Crossroads, nel quale recita anche la sorella minore nel ruolo del personaggio di Britney da giovane. Ha assunto maggior controllo creativo con il suo quarto album, In the Zone, pubblicato nel 2003, contenente i singoli Me Against the Music, che vede la partecipazione di Madonna, Toxic, Everytime e Outrageous.
Ulteriori informazioniLady Gaga, pseudonimo di Stefani Joanne Angelina Germanotta (New York, 28 marzo 1986), è una cantautrice, attrice e attivista statunitense. Artista camaleontica, conosciuta per i modi eccentrici e stravaganti, il suo nome d'arte è ispirato al brano Radio Ga Ga dei Queen.La dy Gaga si è imposta da subito nel panorama musicale tanto per il suo essere provocatoria quanto per le qualità delle sue performance live; in molti, infatti, l'hanno definita una delle migliori interpreti pop del XXI secolo. Oltre alla sua carriera di artista, Gaga si dedica anche a cause umanitarie e attivismo a favore della comunità LGBT.
Ulteriori informazioniBette Midler, all'anagrafe Bette Davis Midler coniugata Von Haselberg (Honolulu, 1º dicembre 1945), è una cantante e attrice statunitense. Spumeggiante attrice comica ed ottima cantante, nel corso della sua carriera Bette Midler ha vinto tre Grammy, tre Emmy, due Tony Award, quattro Golden Globe. Ha venduto oltre 30 milioni di dischi in tutto il mondo.
Ulteriori informazioniBillie Eilish Pirate Baird O'Connell, semplicemente nota come Billie Eilish (IPA: aɪlɪʃ) (Los Angeles, 18 dicembre 2001), è una cantautrice statunitense. È salita alla ribalta nel 2016 con il singolo Ocean Eyes che è diventato virale sulla piattaforma di streaming di musica digitale Spotify. Ad esso ha fatto seguito l'EP di debutto Don't Smile at Me, pubblicato nell'agosto 2017. È stata nominata da Apple Music come UpNext nell'ottobre dello stesso anno. Nel 2019 viene pubblicato l'album in studio di debutto When We All Fall Asleep, Where Do We Go?, trainato dai singoli When the Party's Over, Bury a Friend e Bad Guy. lei a sorpreso con i suoi primi singoli, con tomi e temi maturi e talvolte scuri. in essi tratta antichi tabù come la mascolinità tossica e il suicidio, e altre preoccupazioni degli adolescenti come i diritti LGTBI
Ulteriori informazioniAzealia Amanda Banks (New York City, 31 maggio 1991) è una rapper e cantautrice statunitense. È divenuta popolare nel 2011, grazie al singolo 212, disco di platino nel Regno Unito, che le ha permesso di essere inserita al primo posto della classifica riguardante gli artisti più promettenti redatta dalla rivista britannica NME. Il 5 dicembre dello stesso anno la BBC ne annunciò la nomina per il Sound of 2012, dove arrivò terza. Nonostante il brillante successo di 212 tra i gay di tutto il mondo, ha dovuto scusarsi due volte nel 2016 per aver usato la parola FAGGOT (Frocio) contro un assistente si volo e contro il cantante Zayn Malik.
Ulteriori informazioniGaynor Hopkins(Neath, Galles, 8 giugno 1951), meglio conosciuta con il nome d'arte Bonnie Tyler, è una cantante gallese, cantautora, imprenditrice e filantropo attiva. Ha una voce molto caratteristica, come rauca o lacerata Iniziando come cantante locale in Swansea, Tyler è diventata famosa con l'uscita del suo album del 1977 The World Starts Tonight e dei suoi singoli "Lost in France" e "More Than a Lover". La sua canzone "It's a Heartache" è stata un successo su entrambe le sponde dell'Atlantico, raggiungendo il numero uno in diversi paesi europei e battendo le classifiche statunitensi. Nel 1979 ha vinto il decimo Festival mondiale della canzone popolare con la sua canzone «Sitting on the Edge of the Ocean». La sua carriera raggiunse l'apice negli anni '80 con la sua collaborazione con Jim Steinman, lanciando successi internazionali come "Total Eclipse of the Heart", "Holding Out for a Hero", "If You Were a Woman (And I Was a Man ) »,« Here She Comes »e« Loving You is a Dirty Job (ma qualcuno deve farlo) ». Negli anni '90 ebbe un grande successo nell'Europa continentale con singoli come "Bitterblue" e "Fools Lullaby", con il produttore tedesco Dieter Bohlen (cervello del famoso duo Modern Talking). Tyler aveva continuato il suo successo nel Regno Unito e negli Stati Uniti. l'imoerativo bisogno di trovare un Eroe e la sua Ecclise Totale di Cuore sono stati decisivi per il suo successo tra il pubblici gay.
Ulteriori informazioniChristopher Francis Ocean, nato Christopher Breaux ma meglio conosciuto col suo nome d'arte Frank Ocean (Long Beach, 28 ottobre 1987), è un cantautore e rapper statunitense. Breaux iniziò la propria carriera come ghostwriter per artisti come Justin Bieber, Bridget Kelly, Aramide Makinde e John Legend. Ocean è stato un membro del collettivo OFWGKTA, esordendo nella traccia di Domo Genesis, SteamRoller. Nel febbraio 2011 ha pubblicato il suo mixtape di debutto, nostalgia,ULTRA., acclamato dalla critica, dal quale vennero estratti e pubblicati due singoli: "Novacane" e "Swim Good". Entrambi i singoli hanno avuto un grande riscontro, sia a livello commerciale che di critica. Per promuovere il suo disco fece un mini-tour di 7 date in Nord America ed in Europa. Il mixtape catturò l'interesse di artisti come Kanye West, Beyoncé Knowles e Jay-Z, e Ocean fu chiamato a contribuire in due canzoni di Watch the Throne, l'album di Kanye West e Jay Z. Il 5 gennaio 2012, la BBC annunciò che Ocean raggiunse il secondo posto al Sound of 2012. L'artista mentre lavorava al suo album di debutto, che uscì nell'estate 2012, apparve al Coachella Festival. Il suo album di debutto, Channel Orange, venne pubblicato il 10 luglio 2012, venendo subito celebrato da critica e pubblico. Ocean è stato uno dei primi artisti hip-hop/R&B a fare coming out ed annunciare pubblicamente di avere una relazione omosessuale. il Rap, sembrava un posto complicato per il colletivo LGTBI... fino a quando molti artisti del genere non hanno iniziato a uscire dall'armadio. Uno dei più noti è luì che lo ha fatto nel 2012. "Oggi è un giorno molto speciale per l'hip hop" ha dichiarato l'imprenditore Russel Simmons che ha sottolineato la necessità di questa affermazione
Ulteriori informazioniMary Beth Patterson, nota con il nome d'arte di Beth Ditto (Searcy, 19 febbraio 1981), è una cantante statunitense, frontwoman del gruppo musicale dei Gossip. Con la canzone "Standing In The Way Of Control" a fatto un appello a favore dei diritti LGTBI.
Ulteriori informazioniRobert John Arthur "Rob" Halford (Birmingham, 25 agosto 1951) è un cantante britannico, membro della popolare heavy metal band Judas Priest ed uno dei personaggi emblematici e carismatici di questo genere. È ricordato principalmente per la sua incredibile estensione vocale, per i suoi abbigliamenti (divenuti un vero e proprio marchio di fabbrica) e per le sue entrate spettacolari sul palco a bordo della sua motocicletta. Nel 1998, durante l'intervista di MTV in cui ha dichiarato per la prima volta la sua omosessualità. Halford ha ammesso che nascondere il suo orientamento sessuale durante la militanza nei Judas Priest gli ha causato forte depressione e isolamento, il che lo portò a fare uso di droghe e alcol. Penso che abbia un momento, e questo è il momento di discuterne. ” Questo evento è stato il tema della canzone“ Hats off to Halford ”di Atom and His Package (pubblicato da Making Love, No Idea Records, 1999)
Ulteriori informazioniBeyoncé Giselle Knowles-Carter, conosciuta semplicemente come Beyoncé (Houston, 4 settembre 1981), è una cantautrice, ballerina, attrice, imprenditrice e showgirl statunitense. Nominata per 66 volte ai Grammy Awards, con 23 trionfi (19 dei quali da solista) è seconda, per numero di vittorie, solo ad Alison Krauss tra le artiste di sesso femminile. Comincia la sua carriera in qualità di membro fondatore del girl group Destiny's Child, famoso e pluripremiato trio R&B, e nel 2003 ottiene grande successo da solista pubblicando, durante una pausa del gruppo, il suo primo album Dangerously in Love. Dopo lo scioglimento del gruppo, nel 2006 pubblica il suo secondo album, B'Day, uscito alla posizione numero 1 della Billboard 200. Nel corso della sua carriera, Beyoncé ha utilizzato la sua piattaforma per promuovere e potenziare le persone LGBT e non solo servendo look e dandoci bop dopo bop. Dalla celebrazione dell'amore tra persone dello stesso sesso alla difesa dei diritti del bagno, Beyoncé ha dimostrato più volte che si è svegliata credendo nei diritti LGBT
Ulteriori informazioniGli ABBA sono un gruppo musicale pop svedese, quello scandinavo di maggiore successo. Hanno venduto più di 400 milioni di dischi in tutto il mondo, con una costante vendita ogni anno. Gli ABBA hanno raggiunto un successo mondiale e sono considerati tra i più celebri esponenti della musica pop internazionale. Il nome del gruppo deriva da un acronimo formato dalle lettere iniziali dei nomi dei membri (Agnetha, Benny, Björn e Anni-Frid) e lo si trova scritto anche come Abba. La prima 'B' nella seconda versione del logo del nome del gruppo appare rovesciata a partire dal 1976 (ᗅᗺᗷᗅ) in tutte le copertine dei loro dischi e del materiale promozionale. Gli ABBA nel 1979. Il gruppo si costituì intorno al 1970 con la formazione che avrebbe sempre mantenuto: Björn Ulvaeus, Benny Andersson, Agnetha Fältskog e Anni-Frid Lyngstad (meglio conosciuta come "Frida"). Quattro anni dopo erano già all'apice della loro carriera musicale dopo aver vinto l'edizione dell'Eurovision Song Contest nel 1974 con Waterloo; da allora raggiunsero grande successo e popolarità mondiali. Al massimo della loro celebrità, entrambi i matrimoni dei componenti del gruppo (Björn con Agnetha e Benny con Frida) fallirono. Il gruppo si sciolse nel 1982 e, da allora, nessuna reunion è stata mai progettata dai quattro; nel 2000 fu proposto agli ABBA di riunirsi per un tour di 100 concerti in cambio di un compenso pari ad un miliardo di dollari[5], ma rifiutarono "per non deludere i fan". Il 15 marzo 2010 sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame. Nel 2018 annunciano il ritorno all'attività, riprendendo ad incidere due nuovi brani, di cui uno intitolato I Still Have Faith In You. Gli ABBA furono il primo gruppo non anglofono d'Europa a raggiungere un successo così ampio nei paesi anglofoni, come il Regno Unito, l'Irlanda, gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia, la Nuova Zelanda ed il Sudafrica. Come con la maggior parte della musica pop, la cultura gay ha praticamente preso l'ABBA come proprio con il successo e la popolarità della band al suo massimo nella comunità LGBTQ. Nessuna playlist di Spotify Pride si sente completa senza un paio di gemme ABBA Gold gettate per buona misura, anche se il contenuto lirico del catalogo posteriore del quartetto non riesce a indirizzare direttamente le relazioni queer. Non si può davvero negare che Agnetha Fältskog, Björn Ulvaeus, Benny Andersson e Anni-Frid Lyngstad siano collettivamente icone omosessuali.
Ulteriori informazioniBoy George, pseudonimo di George Alan O'Dowd (Londra, 14 giugno 1961), è un cantautore e disc jockey britannico di origini irlandesi. George nasce in una numerosa famiglia appartenente alla classe operaia, originaria di Thurles, nella contea di Tipperary in Irlanda. Ben noto sulla scena londinese, il suo stile androgino cattura l'attenzione del dirigente musicale Malcolm McLaren (creatore e manager dei Sex Pistols), che ne organizza l'esibizione in vari spettacoli assieme ai Bow Wow Wow di Annabella Lwin, gruppo musicale gestito dallo stesso McLaren. George, che si esibisce dal vivo con il suo primo soprannome, Lieutenant Lush ("Luogotenente Beone"), forte anche di una particolare voce soul calda e potente, che diventerà nell'immediato futuro uno dei suoi marchi di fabbrica più apprezzati, ben presto ruba la scena alla Lwin. Per questi motivo l'unione tra l'artista e la band, che comunque ruota interamente attorno alla figura della cantante, dotata di una personalità piuttosto forte e dal carattere altrettanto determinato, ha breve durata, essendo fin troppo evidente l'inconciliabilità tra i due, nonostante tutto accomunati da numerose caratteristiche tra loro contrastanti. In seguito McLaren rivelerà di aver arruolato George nei Bow Wow Wow al solo scopo di scuotere Annabella (e non per ampliarne l'organico, come aveva fatto credere ad entrambi). Secondo il mentore (del tutto privo di scrupoli e solamente attento ai suoi interessi personali, invece, secondo George), Annabella necessitava di una tale spinta per acquisire la sicurezza definitiva nelle sue innate capacità di leader. Caratteristiche, condivise anche da George, che il futuro frontman dei Culture Club avrebbe mostrato di lì a poco non solo a un basito McLaren (che comunque nonostante il gioco sporco aveva sempre creduto seriamente nelle sue potenzialità, a suo parere, neanche troppo latenti), ma al mondo intero. Sin dagli inizi della sua carriera, l'immagine di Boy George (androgina e pesantemente avvolta dal make-up) si è scontrata con quella di Pete Burns, leader storico dei Dead or Alive. Questa è una delle "guerre" di immagine più rappresentative degli anni '80, in quanto sia George che Burns hanno sempre sostenuto di essere stati "i primi a vestire in quella mise, e di essere stati copiati dall'altro". George era sempre apertamente gay, non nascondeva la sua sessualità ai suoi fan e manteneva una grande amicizia con il cantante dei Queen Freddie Mercury. È considerato il re del New Romantic e negli anni '80 era considerato il principe del pop.
Ulteriori informazioniDivine, pseudonimo di Harris Glenn Milstead (Towson, 19 ottobre 1945 – Los Angeles, 7 marzo 1988), è stato un attore e cantante statunitense, descritto dalla rivista People come "La Drag Queen del secolo", raggiunse il successo interpretando quasi sempre ruoli femminili nel cinema, in teatro e in spettacoli musicali dal vivo. La sua carriera è stata strettamente legata al regista indipendente John Waters,che lo ha voluto in ben dieci dei suoi film e lo definiva “la mia Elisabeth Taylor”. Il suo personaggio era specializzato in ruoli estremamente trash, che fecero di lui una icona gay e del cinema underground, molto prima di diventare famoso anche fra il pubblico generale. Il personaggio Divine era una donna obesa ma sexy, dal trucco pesante e dal seno esagerato, con improbabili grandi parrucche, eccessiva, perversa, eccentrica e molto volgare, disposta a fare proprio di tutto pur di raggiungere i suoi obiettivi. Per John Waters il personaggio Divine doveva essere una combinazione tra il sex appeal di Jayne Mansfield e il mostro Godzilla.
Ulteriori informazioniMaria Callas, nome d'arte di Anna Maria Cecilia Sophia Kalos, contrazione del cognome originario Kalogheropoulou, in greco Άννα Μαρία Σεσιλία Σοφία Καλογεροπούλου (New York, 2 dicembre 1923 – Parigi, 16 settembre 1977), è stata un soprano statunitense di origine greca, naturalizzato italiano e successivamente greco. Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità. Si dedicò inoltre con successo alla riscoperta di titoli usciti di repertorio anche a causa della mancanza di interpreti adeguate, quali Armida e Il Turco in Italia di Rossini, Il pirata di Bellini, Anna Bolena di Donizetti, Alceste e Ifigenia in Tauride di Gluck, La Vestale di Spontini, Macbeth di Verdi, Medea di Cherubini. Il successo artistico e mediatico hanno costruito un mito attorno a lei, vedendole attribuito l'appellativo di Divina. Fu durante il suo tour negli Stati Uniti, e in particolare nella città di Al Capone, a Chicago, che esplose la sua strana relazione con il mondo gay. Dozzine di fan gay hanno iniziato ad apparire tra il pubblico dopo la diva. "Per loro sono la Bette Davis dell'opera e questo mi soddisfa senza limiti", ha detto Callas, affascinato da come rompere i gay affermati. Fu in quel momento che la principessa dell'opera iniziò a perdere parte dei complessi ereditati dalla sua infanzia. Ha affermato di sentirsi desiderato dagli uomini più attraenti. Il tenore italiano "incredibilmente bello" Franco Corelli fu il primo a trasformare il suo matrimonio in tre, e persino in quattro, perché Luchino Visconti divenne anche il suo amante in quel momento. Entrambi erano gay. " La diva venne per assicurarsi che i suoi due amanti avessero una relazione tra loro. "Sono più interessati gli uni agli altri che a me". Certo, Meneghini, suo marito, sapeva cosa stava succedendo, ma si limitava a soddisfare sua moglie con l'unica cosa che poteva dargli e che non gli serviva più: regali e soldi. Erano le mutande di una donna la cui vera fedeltà era diretta al suo lavoro, che la teneva ripetutamente sull'orlo del collasso mentale e fisico a causa della carriera di recitazione senza fine che la portò a viaggiare per il mondo in soli due anni. La diva venne per assicurarsi che i suoi due amanti avessero una relazione tra loro. "Sono più interessati gli uni agli altri che a me". Certo, Meneghini, suo marito, sapeva cosa stava succedendo, ma si limitava a soddisfare sua moglie con l'unica cosa che poteva dargli e che non gli serviva più: regali e soldi. Erano le mutande di una donna la cui vera fedeltà era diretta al suo lavoro, che la teneva ripetutamente sull'orlo del collasso mentale e fisico a causa della carriera di recitazione senza fine che la portò a viaggiare per il mondo in soli due anni.
Ulteriori informazioniAnn Lennox, OBE (n. Aberdeen, Scozia; 25 dicembre 1954), è una cantante e attivista scozzese di fama internazionale. Ha iniziato la sua carriera alla fine degli anni '70 in The Tourists, insieme al collega David A. Stewart e ad altri membri. Anni dopo si alleò con Stewart per formare Eurythmicsi, uno dei duetti musicali più riconosciuti negli anni '80. Lennox ha iniziato la sua carriera da solista nel 1992 con il suo album di debutto Diva, da cui sono usciti i singoli di successo: "Why", "Little Bird" e "Walking On Broken Glass", tra gli altri. Ha pubblicato cinque album in studio e un singolo album di compilation: The Annie Lennox Collection, nel 2009. Ha ricevuto otto premi BRIT, essendo l'artista femminile con il maggior numero di premi. Nel 2004 ha vinto il Golden Globe e l'Oscar nella categoria della migliore canzone originale di "Into the West", scritta appositamente per la colonna sonora del film Il Signore degli Anelli: il ritorno del re. Oltre alla sua carriera di cantante, Lennox è un'attivista politica e sociale. Ha lanciato campagne radicate in enti di beneficenza per l'Africa e la consapevolezza dell'HIV. Era anche contrario all'uso della canzone "I Saved the World Today" - registrata da Eurythmics nel 1999 - nella campagna elettorale del ministro degli Esteri israeliano, Tzipi Livni, nel 2009. Nota per essere un'icona pop, per il suo profondo record vocale di contralto e per le sue stravaganti esibizioni dal vivo, Lennox è stata considerata "La migliore cantante vivente di anima bianca" da VH1 ed è stata inclusa nella lista di "I 100 cantanti più grandi di tutti i tempi »dalla rivista Rolling Stone. È stata anche considerata "la cantante britannica di maggior successo" nella storia musicale di quel paese per il suo successo commerciale in tutto il mondo sin dai primi anni '80. Dopo aver venduto oltre ottanta milioni di album in tutto il mondo, incluso il suo lavoro con Eurythmics - è stato considerato uno degli artisti di maggior successo di tutti i tempi.
Ulteriori informazioniDavid Bowie, pseudonimo di David Robert Jones (Londra, 8 gennaio 1947 – New York, 10 gennaio 2016), è stato un cantautore, attore e pittore britannico. È stato uno dei personaggi più poliedrici, importanti e influenti della scena pop e rock mondiale per circa cinque decenni. Fu acclamato dalla maggior parte della critica musicale e dai suoi stessi colleghi musicisti per l'inventiva, la capacità di spaziare fra svariati generi musicali e di rinnovarsi costantemente come icona globale. Alla fine del 1964, quando Bowie faceva parte dei Manish Boys, il gruppo fece un'audizione alla BBC per una serie di concerti allo Star Club di Amburgo. Il cantante si assicurò l'ingaggio giurando all'organizzatore tedesco di essere gay. In seguito, malgrado i suoi ostentati atteggiamenti ambigui e trasgressivi portassero a ipotizzarne l'omosessualità, Bowie incontrò la quattordicenne Dana Gillespie, che divenne la sua ragazza e che continuò a frequentare fino agli anni settanta. Nel gennaio 1972 fu pubblicata l'intervista per Melody Maker in cui ammise di essere gay. L'intervista creò un certo clamore e in pochi pensarono a una tattica sensazionalistica alle porte del debutto di Ziggy Stardust. Nonostante ciò, il movimento gay britannico elesse David a suo simbolo. Del resto i tabù esercitarono sempre una forte attrazione su Bowie e il suo anticonformismo lo spinse verso la sottocultura omosessuale. Malgrado ciò i commenti di David sull'argomento formulati negli anni successivi furono tutt'altro che chiarificatori: « [...] è vero, sono bisessuale»,disse alla rivista Playboy nel settembre 1976, tranne poi rispondere poco tempo dopo alla domanda di un altro intervistatore affermando il contrario: « [...] era solo una bugia, mi appiccicarono quell'immagine e io mi ci adeguai piuttosto bene per alcuni anni». Durante il tour in Nuova Zelanda del 1978 dichiarò nuovamente di essere bisessuale, mentre in occasione del suo lancio sul mercato di massa, nel 1983, ritrattò le sue affermazioni precedenti, dicendo alla rivista Time che era stato «un grande equivoco» e su Rolling Stone lo definì «il più grande errore che abbia mai fatto». Nel 1987, incalzato sull'argomento da Smash Hits, Bowie sottolineò divertito l'intera faccenda, consentendo alla rivista di pubblicare: «Ah ah ah! Non dovreste credere a tutto quel che leggete». Nel 1993, sempre sulla rivista Rolling Stone smentì definitivamente la voce riguardante la sua bisessualità: « [...] non mi sono mai sentito un vero bisessuale ma ero magnetizzato dalla scena gay underground. Era come un'altra realtà di cui volevo acquistare una quota. Questa fase durò solo fino al 1974 e morì più o meno con Ziggy. Davvero, avevo solo fatto mia la condizione di bisessuale, l'ironia è che non ero gay». La passione per la musica portò Bowie a imparare a suonare il sassofono quando era ancora giovanissimo. Dopo aver partecipato alla formazione di varie band, raggiunse il successo da solista nei primi anni settanta, attraversando cinque decenni di musica rock e conquistandosi la fama di inventore del glam rock. La sua natura poliedrica e camaleontica lo portò a reinventare nel tempo il proprio stile e la propria immagine, creando numerosi alter ego come Ziggy Stardust, Aladdin Sane, Major Tom, Halloween Jack, The Thin White Duke e Nathan Adler.
Ulteriori informazioniSir Elton Hercules John, nato Reginald Kenneth Dwight (Londra, 25 marzo 1947), è un cantautore, compositore e musicista britannico. È uno dei maggiori artisti del rock contemporaneo; con la sua intensa attività musicale ha infatti contribuito notevolmente alla diffusione del piano rock e negli anni settanta è stato la principale espressione del movimento, pur vantando comunque una produzione che spazia dal symphonic rock al glam rock, al pop rock, all'hard rock. Nel corso della sua lunga carriera ha venduto ufficialmente oltre 400 milioni di dischi, che ne fanno uno dei cantautori di maggior successo di sempre: per ciò che concerne le vendite discografiche internazionali è l'artista solista britannico più affermato di tutti i tempi e il quinto in assoluto. Inoltre, insieme all'autore Bernie Taupin, forma una delle coppie di compositori più famose e prolifiche nella storia della musica contemporanea, attiva pressoché ininterrottamente dal 1967. In gioventù Elton John fu fidanzato con Linda Woodrow, fidanzamento interrotto dall'artista alla vigilia delle nozze. Nel 1976 si dichiarò pubblicamente bisessuale in un'intervista alla rivista Rolling stone. Nel 1984 si sposò con l'australiana Renate Blauel dalla quale divorziò quattro anni più tardi, dichiarandosi pubblicamente omosessuale. Elton John ha avuto una relazione durata cinque anni con il suo ex-manager John Reid negli anni settanta. Il loro rapporto lavorativo si è poi interrotto bruscamente nel 1998 con una causa intentata dal cantante. Ad oggi ha una relazione con il regista canadese David Furnish iniziata negli anni novanta; i due si sono dapprima uniti civilmente nel 2005 e poi sposati nel 2014. Hanno avuto due bambini, entrambi nati dalla stessa madre surrogata: Zachary, nato in California il giorno di Natale del 2010, e Elijah, nato l'11 gennaio 2013. A causa di questa relazione i rapporti del cantante con la madre si sono interrotti,salvo poi ricucirsi poco prima della morte della donna, avvenuta nel dicembre 2017. L'artista fu per molti anni dipendente dalla droga fino a quando nel 1990, scosso dal triste caso di Ryan White, si chiuse in un centro di riabilitazione e ne uscì completamente guarito.
Ulteriori informazioniGeorge Michael, all'anagrafe Georgios Kyriacos Panayiotou (Londra, 25 giugno 1963 – Goring-on-Thames, 25 dicembre 2016), è stato un cantante, compositore e produttore discografico britannico di musica pop, soul e rhythm and blues. Con circa 110 milioni di dischi venduti, è uno degli artisti musicali britannici di maggior successo, nella madrepatria e all'estero, molto famoso anche negli Stati Uniti, dove è seguito da oltre un milione di fans. Originariamente membro del duo pop Wham!, si è poi lanciato in una fortunata carriera da solista iniziata nel 1987 con l'album Faith (vincendo 2 Grammy Award negli USA) e la relativa tournée mondiale. Dopo un paio di album (Listen Without Prejudice Vol. 1 e Older), seguono lunghi periodi dedicati soltanto all'esecuzione, dal vivo (Five Live) e in studio (Songs from the Last Century), di cover di brani di altri artisti (a causa di problemi legali con la propria etichetta) e una breve crisi personale (dovuta, in part e, a scandali legati alla sua omosessualità).È tornato alla ribalta nel 2004 con un nuovo album, Patience, e un altro tour mondiale. Nel 2014 torna sulla scena musicale con un nuovo album, Symphonica, registrato durante il Symphonica Tour.
Ulteriori informazioniHedwig and the Angry Inch è un musical rock con musiche di Stephen Trask e libretto di John Cameron Mitchell, debuttato nell'Off Broadway nel 1998. Il musical racconta di Hedwig, un ragazzo transgender originario della Germania dell'Est che dopo una fallita operazione per cambiare sesso (per poter scappare da Berlino Est) si ritrova senza avere organi genitali propriamente né maschili né femminili, abbandonato dal fidanzato e costretto a ripartire da zero in America. Il musical è la rappresentazione di un concerto di Hedwig, che si esibisce con la sua band, gli Angry Inch, e nel corso della serata canta e parla della sua vita. Hedwig è rimasto in scena nell'Off Broadway per 857 repliche e ha vinto l'Obie Award per il miglior musical.
Ulteriori informazioniSicuramente, Glitch Gyals sembra "Factor X" ... Dopo tutto, la sua esibizione in questo programma è stata la più discussa negli ultimi giorni in cui “Cómeme El Donut” (mangiami la ciambella) è riuscito a superare " "El malo" il tormentone d'estate. E così è. Il punto è che l'hype non è da meno, non importa quanto sia iniziato in un modo così non ortodosso e, guarda, lo diremo senza mezzi termini, anche in un modo leggermente frustrante. È inevitabile provare un po 'di imbarazzo quando vedi l'esibizione di Glitch Gyals (il nome scelto da Jirafa Rey e Lapili per competere nel programma) in "Factor X" ... E, no, la vergogna non è causata dal duo o dalla canzone o qualsiasi cosa abbia a che fare con loro. L'imbarazzo degli altri viene dalla giuria stessa, che non comprende una merda su ciò che sta accadendo di fronte a loro.
Ulteriori informazioniKaty Perry, pseudonimo di Katheryn Elizabeth Hudson (Santa Barbara, 25 ottobre 1984), è una cantautrice e attrice statunitense. Ha esordito nel mondo della musica nel 2001 con un album che porta il suo nome, Katy Hudson, che non ha riscontrato successo. L'artista ha poi raggiunto il successo mondiale con i singoli I Kissed a Girl e Hot n Cold nel 2008, tratti dall'album di debutto col suo nome d'arte, One of the Boys, che è diventato il trentatreesimo più venduto di quell'anno. Le sue canzoni Ur So Gay e I Kissed a Girl hanno visto reazioni negative da parte sia di associazioni religiose, sia pro-LGBT. La prima canzone è stata definita omofobica, mentre la seconda a favore dell'omosessualità, nonché "da film d'exploitation lesbo". Katy ha così risposto alle critiche inflitte a Ur So Gay: "Non è una connotazione negativa. Non è come dire 'sei così gay' nel senso di 'sei così penoso', ma si riferisce al fatto che quel determinato ragazzo avrebbe potuto essere effettivamente gay. Capisco che ciò potrebbe essere malinteso o qualunque altra cosa... non stavo stereotipando nessuno, stavo semplicemente parlando di ex fidanzati" Perry è un attivista per i diritti dei gay; nel 2010 ha sostenuto la campagna Stonewall, un'organizzazione che difende i diritti LGBT, per prevenire il bullismo omofobico, e a sua volta ha dedicato il video musicale per la sua canzone "Firework" al progetto It Gets Better.269 270 È orgogliosa di essere un attivista gay, dicendo che «Sono sempre stato una persona molto aperta, ma credo fermamente nella parità.
Ulteriori informazioniKylie Ann Minogue (Melbourne, 28 maggio 1968) è una cantante, compositrice, attrice, stilista e produttrice discografica australiana naturalizzata britannica. Attiva dal 1979 come attrice e nell'industria discografica dal 1987, per i suoi meriti artistici è membro dell'Ordine dell'Impero Britannico dal 2008, nonché cavaliere delle Arti e dello Spettacolo Nazionale, onorificenza conferitale dal governo francese. Kylie Minogue è anche conosciuta per essere al centro della stampa mondana. Il suo continuo rendere partecipe ed appoggiare la comunità omosessuale mondiale l'hanno resa una delle icone LGBT più famose. Ha sempre avuto un occhio di riguardo per l'omosessualità, aiutando la sua parte di pubblico LGBT cantando a manifestazioni per i diritti e offrendo la sua immagine come mezzo di persuasione. Nel corso della sua carriera, l'artista affronta volutamente alcuni temi fondendoli alla musica: il tema principale è volutamente l'amore, ma affronta anche temi come la rinuncia alla prostituzione (come nel video di On A Night Like This), la diffamazione e l'invogliare a false notizie attraverso i mezzi di comunicazione (come nel video di Confide in Me), l'omosessualità femminile nel video di What Do I Have To Do.
Ulteriori informazioniKing Jedet , il 26enne cantante, DJ, influencer , attore e scrittore - che iniziò a chiamarsi Prince Jedet, in omaggio a Minneapolis , anche se vide presto che aspirava a regnare. È un artista multidisciplinare, come si definisce, al quale puoi rivolgere lo stesso nel maschile e nel femminile, e pensa che certe etichette che normalmente si riferiscono alla comunità LGTBI siano ancora necessarie, cosa che non è come al solito in molte altre Persone della sua generazione. E questo ritiene che Shanghai (rivista Spagnola) sia un mezzo molto necessario, perché afferma che è uno dei pochi che rimangono in Spagna a parlare della cultura che gli piace. Quando Shanghai compie 25 anni , uno in più rispetto a lui, proponiamo di riflettere su tutto ciò che è stato realizzato in questi 25 anni dalla comunità LGTBI e su ciò che deve essere raggiunto. E lo facciamo facendo appello direttamente alle sue esperienze personali, che sono ciò che gli ha reso il riferimento millenario che è. Siamo lieti di sapere che Shanghai è con te da molti anni e di sapere che apprezzi il nostro lavoro, che ci leggi e ci segui, lo celebriamo anche. Questo è un ritratto del Jedet secondo il re, sincero e, credo, molto rivelatore.
Ulteriori informazioniKlaus Nomi, pseudonimo di Klaus Sperber (Immenstadt, 24 gennaio 1944 – New York, 6 agosto 1983), è stato un cantante tedesco di musica pop e synth pop che ha cantato come contraltista. Bavarese di nascita, Sperber si interessò fin da piccolo alla musica lirica e pop e scoprì in giovane età di avere talento come cantante lirico. I tentativi iniziali in questa carriera si rivelarono però infruttuosi e così Klaus imparò il mestiere del pasticciere. Egli lavorò anche come comparsa sulle scene teatrali di Essen, per poi concludere la sua formazione canora a Berlino, dove si mise inoltre al servizio della Deutsche Oper come maschera. Pur avendo studiato per alcuni semestri presso un istituto superiore di musica, non venne accolto da nessun teatro. Nel 1978 venne notato da David Bowie, che lo impiegò come cantante di background per lo spettacolo Saturday Night Live sulla rete televisiva NBC. Questa esibizione fu per Klaus Nomi il primo ragguardevole successo e gli valse un contratto discografico. In seguito, persino Bowie si sarebbe fortemente ispirato, nella scelta dei suoi costumi, allo stile originale di Nomi. L'estetica di Nomi ha avuto una forte influenza su diversi creatori di moda femminile, per esempio Boudicca, Givenchy e Paco Rabanne, oltre ai disegnatori per uomo Gareth Pugh e Bruno Pieters per Hugo Boss. La collezione della primavera 2009 di Jean Paul Gaultier era fortemente influenzata da Nomi ed in più lo stilista ha usato la canzone Nomi Song in passerella.
Ulteriori informazioniLana Del Rey, pseudonimo di Elizabeth Woolridge Grant (New York, 21 giugno 1985), è una cantautrice e modella statunitense. All'età di quattordici anni ha frequentato la Kent School, un collegio nel Connecticut, uno fra i venti più costosi negli Stati Uniti. Di origini scozzesi (più precisamente del Lanarkshire), Elizabeth Grant è figlia di Rob Grant, un imprenditore che gestisce domìni internet e che l'ha sostenuta sin dall'inizio della sua carriera come cantante. Ha dichiarato di aver sofferto di dipendenza da alcol, tanto che all'età di quindici anni venne iscritta alla Kent School per essere curata (questa fase della sua vita l'ha ispirata per alcuni testi dell'album Born to Die) e oltre ad aver affermato che è stata l'esperienza più brutta della sua vita, nel settembre del 2012 ha dichiarato al GQ Magazine: Nel colmare il divario pop-alt, la sua musica spesso fa appello a un pubblico di individui che sentono di essere all'esterno e vogliono essere accettati all'interno degli standard della società. Del Rey è diventata una rappresentazione, una musa ispiratrice per coloro che sono stati fraintesi - ha persino scritto una canzone chiamata "Don't Let Me Be incomunders". La musica di Del Rey, in particolare, parla agli individui LGBTQ in un modo che rende lei un'icona nella comunità.
Ulteriori informazioniLe Tigre è un gruppo dance punk statunitense formato nel 1998 da Kathleen Hanna (ex Bikini Kill) e Johanna Fateman. Sadie Benning ha fatto parte della band fino al 2001; è stata poi rimpiazzata da JD Samson. La formazione è nota soprattutto all'interno del movimento femminista e LGBT.
Ulteriori informazioniLiza May Minnelli (Los Angeles, 12 marzo 1946) è un'attrice e cantante statunitense. Di origini italiane da parte del padre, la cui famiglia era originaria di Palermo in Sicilia, nel 1949 appare per la prima volta sullo schermo nella scena finale del film I fidanzati sconosciuti, in braccio alla madre Judy e accanto al coprotagonista Van Johnson. Liza come sua madre, Judy Garland è un'icona gay. Il ruolo di Judy nel film classico The Wizard of Oz è stato adottato dalla comunità GLBTI come un capolavoro della realtà metaforica relativa all'accettazione sociale. Da giovane ha vissuto la fantasia di viaggiare "QUALCOSA SOPRA L'ARCOBALENO" per sfuggire alla dura realtà della sua vita in Kansas. Judy è morta nel giugno del 1969 e questo ha aiutato a "innescare e alimentare" LA RIBELLIONE DI PIETRE nel Greenwich Village di New York City. Insieme al compagno di vita faceva parte della ribellione che ha creato il movimento di liberazione GAY. Hanno adottato RAINBOW come simbolo di unità, rappresentando tutti i colori come parti della diversità culturale. Naturalmente ci sono quelli che lo negherebbero a causa del significato biblico dell'Arcobaleno. MA LA COMUNITÀ GLBTI PROPRIE IL RAINBOW! Bigots e Homphobes OTTIENI!
Ulteriori informazioniIl gruppo esordì in contemporanea con la nascita della movida madrileña, un movimento socio culturale della Spagna degli anni ottanta. I Mecano raggiunsero un ottimo successo non solo in Spagna e America Latina, ma anche in Italia e Francia. Il gruppo venne fondato a Madrid nel 1981 dai fratelli Nacho e José María Cano accompagnati dalla cantante Ana Torroja e fu sciolto 12 anni dopo nel 1993. Sono considerati il gruppo di maggior successo nella storia della musica spagnola e che ha anche saputo maggiormente influenzare le generazioni successive.
Ulteriori informazioniMónica Naranjo, all'anagrafe Mónica Naranjo Carrasco (Figueres, 23 maggio 1974), è una cantante spagnola. Considerata una delle voci più potenti della scena musicale mondiale grazie alla sua vasta gamma vocale. È caratterizzato dalla sua agilità vocale in cui mostra che può ottenere note molto basse come note molto alte a voce piena. Durante la sua carriera ha fatto duetti con Luciano Pavarotti, Rocío Jurado o la cantante italiana Mina, tra gli altri Nonostante non sia apertamente bisessuale, Monica Naranjo ha riconosciuto pubblicamente di avere rapporti sessuali occasionali con lesbiche. Inoltre, è un'attivista internazionale per i diritti della comunità LGBTI
Ulteriori informazioniMorrissey, Steven Patrick Morrissey (Davyhulme, 22 maggio 1959), è un cantautore e scrittore britannico. Considerato tra i più importanti precursori e innovatori della musica indie e britpop, Morrissey è ritenuto uno dei più grandi parolieri della storia della musica britannica e i suoi testi sono divenuti oggetto di studio accademico. Nel 2007, il quotidiano inglese Daily Telegraph l'ha inserito nella classifica dei cento geni viventi. Nel 2008 è stato invece annoverato tra i cento grandi cantanti di tutti i tempi, in una classifica stilata dalla rivista Rolling Stone. Giunto al successo, negli anni ottanta, come voce principale della band inglese The Smiths, nel 1987, dopo la separazione del gruppo, si avviò a una carriera solista durante la quale ha pubblicato diversi album, incrementando ulteriormente la propria popolarità a livello internazionale. Le sue opinioni sull'industria discografica, sul vegetarianesimo e i diritti degli animali, i suoi sferzanti giudizi nei confronti della Famiglia Reale Britannica e dei vari politici internazionali, lo hanno spesso visto protagonista nel dibattito pubblico. La sessualità di Morrissey è da sempre oggetto di dibattito pubblico, alimentato dalle molte dichiarazioni contrastanti e mai chiarificatrici del cantante, nelle quali non ha mai esplicitamente dichiarato il suo orientamento sessuale. Ha comunque sempre messo in chiaro che non si considera un portavoce per la popolazione gay e, nel 1984, ha dichiarato di rifiutare "di riconoscere i termini etero, bi-sessuale omo-sessuale, perché tutti hanno esattamente gli stessi bisogni sessuali. La gente è solo sessuale, il prefisso... è irrilevante.
Ulteriori informazioniPete Burns, pseudonimo di Peter Burns (Bebington, 5 agosto 1959 – Londra, 23 ottobre 2016), è stato un cantante, musicista e personaggio televisivo britannico. È stato il frontman della band Hi-NRG Dead or Alive, celebre per il singolo You Spin Me Round (Like a Record), prodotto dal trio Stock, Aitken & Waterman nel 1984. Pete Burns, pseudonimo di Peter Burns (Bebington, 5 agosto 1959 – Londra, 23 ottobre 2016), è stato un cantante, musicista e personaggio televisivo britannico. È stato il frontman della band Hi-NRG Dead or Alive, celebre per il singolo You Spin Me Round (Like a Record), prodotto dal trio Stock, Aitken & Waterman nel 1984. Si è difatti sottoposto a numerosi interventi consistenti in una serie di iniezioni di collagene alle labbra, al naso, alle guance e l'applicazione di diversi tatuaggi. All'inizio del 2006, in una intervista precedente alla sua partecipazione al "Grande Fratello VIP" britannico, ha ammesso di aver speso quasi tutti i risparmi di una vita in diciotto mesi di chirurgia ricostruttiva dopo un intervento alle labbra dai risultati disastrosi.
Ulteriori informazioniI Pet Shop Boys sono un gruppo musicale synth pop britannico, formato da Neil Tennant (cantante e occasionalmente chitarrista e tastierista) e da Chris Lowe (tastierista e occasionalmente anche cantante). La longevità della loro carriera è generalmente attribuita alla loro abilità di creare musica pop/dance melodica con testi intelligenti (prerogativa del genere musicale synth pop di cui sono tra i principali fautori) e uno stile originale. Il duo è tra quelli di massimo successo nella musica pop, soprattutto in Europa; secondo il Guinness dei primati, i Pet Shop Boys sono il duo più famoso e di successo sia nel Regno Unito che in tutta la storia del pop. I Pet Shop Boys sono considerati figure significative nella cultura gay, per via di alcuni brani, tra i più famosi dei quali figurano senza dubbio Can You Forgive Her?, It's a Sin, (il cui videoclip è stato prodotto dal regista gay Derek Jarman), New York City Boy e la cover di Go West, originariamente di uno dei primi gruppi gay della storia, i Village People. Il duo ha inoltre composto una canzone su un giovane fan che passa la notte con un rapper, la cui figura si basa su quella di Eminem, intitolata The Night I Fell in Love; un brano sul coming out, Metamorphosis. Si ricordano anche un pezzo, inserito sull'album Very, che tratta chiaramente di un approccio tipicamente gay, ma precedente al coming out di Neil e, forse non a caso, intitolato To Speak Is a Sin («parlare è un peccato») e il videoclip del singolo del 2012 Winner (narrante dell'ambiente transgender).
Ulteriori informazioniPrince, pseudonimo di Prince Rogers Nelson (Minneapolis, 7 giugno 1958 – Chanhassen, 21 aprile 2016), è stato un cantautore, polistrumentista e produttore discografico statunitense, popolare soprattutto negli anni ottanta e novanta. Il nome Prince deriva dal nome della band dove il padre suonava, ovvero i "Prince Rogers Trio". La vena artistica del cantante di Minneapolis (che componeva, arrangiava, produceva, cantava e suonava i suoi lavori spesso in totale autonomia) lo ha portato a produrre continuamente nuovi brani, ma anche ad essere tra i pionieri della vendita on-line su Internet: infatti alcuni suoi prodotti sono acquistabili solo dal suo sito. Nel 2004 la rivista Rolling Stone lo ha inserito al 27º posto nella lista dei 100 migliori artisti, al 30 in quella dei 100 migliori cantanti di sempre e al 34 in quella dei 100 migliori chitarristi di sempre. Un'icona LGBT che rappresentava implicitamente la libertà sessuale e l'accettazione, specialmente vista la sua passione per la moda camp, il design per interni in stile Liberace, e per i testi espliciti accompagnati da ritmi pulsanti Nei tardi anni Settanta, Prince sembrava la personificazione della rivoluzione sessuale. Poi ha trovato Dio.
Ulteriori informazioniFreddie Mercury, pseudonimo di Farrokh Bulsara (Zanzibar, 5 settembre 1946 – Londra, 24 novembre 1991), è stato un cantante, compositore e musicista britannico di origini parsi. Ricordato per il talento vocale e la sua esuberante personalità sul palco, è considerato uno dei più celebri e influenti artisti nella storia del rock, universalmente riconosciuto come uno dei migliori frontman nella storia della musica, nel 2008 la rivista statunitense Rolling Stone lo classificò 18º nella classifica dei migliori cento cantanti di tutti i tempi, mentre l'anno successivo Classic Rock lo classificò al primo posto tra le voci rock. Mentre alcuni critici suggeriscono che Freddy ha nascosto il suo orientamento sessuale al pubblico, altre fonti si riferiscono a lui come "apertamente omosessuale". Mercurysi riferì a se stesso come "gay" in un'intervista del 1974. Freddie Mercury fu scelto come "il gay più coraggioso nel rendere pubblica la sua omosessualità". Brian May a questo proposito ha affermato di ritenere che "chiamarlo gay è qualcosa di molto semplicistico, questo accade perché dà troppa importanza alla sua vita personale". Il cantante sapeva di essere sieropositivo sette anni prima di morire, ma introdusse i farmaci nella sua villa in totale segretezza, in modo che nessuno lo sospettasse. Tuttavia, sia Barbara Valentin (che era stata una coppia Mercury tra il 1983 e il 1985) e Jim Hutton (ultima coppia del musicista) ha ricoperto posizioni diverse per determinare quando Mercury ha appreso di essere sieropositivo,
Ulteriori informazioniRaffaella Carrà, nome d'arte di Raffaella Maria Roberta Pelloni (Bologna, 18 giugno 1943), è una showgirl, cantante, ballerina, attrice, conduttrice televisiva e radiofonica e autrice televisiva italiana. Presente ininterrottamente nei palinsesti televisivi dagli anni sessanta a oggi, durante la sua lunga carriera è diventata un'icona della musica e della televisione italiana, riscontrando grandi consensi anche all'estero, soprattutto in Spagna. In pochi anni sfonda nel mondo dello spettacolo, e diventa presto una delle più grandi icone gay di tutti i tempi. Ma perché è così amata dalla comunità omosessuale? Lei stessa ha affermato di non saperlo, ma crede sia ammirata per la sua energia, il suo coraggio e la sua libertà. “Morirò senza saperlo. Sulla mia tomba lascerò scritto: Perché sono piaciuta tanto ai gay?” Raffaella Carrà ha raccontato che il difficile rapporto con il padre (divorziato dalla madre e assente) ha influito nel suo approccio con gli uomini. Difatti, fino ai 18 anni è uscita solo con ragazzi gay, con i quali si trovava meglio rispetto ai coetanei etero. Questa sua vicinanza al mondo omosessuale ha anche influito (in positivo) nelle sue idee riguardo la comunità LGBTI Nel 2017, Raffaella Carrà riceve il premio di icona gay mondiale. L’incoronazione avviene al World Pride di Madrid. In quell’occasione, dall’ambasciata italiana in Spagna invia un messaggio alla comunità, riunita per la parata nella capitale spagnola: "Vivete questa settimana in allegria, ma le lotte non sono finite. C’è ancora mucho camino da compiere per abbattere i pregiudizi"
Ulteriori informazioniLe Spice Girls sono una girl band britannica formatasi nel 1994 a Londra. Il gruppo ha ottenuto un grande successo commerciale, discografico e non, durante la seconda metà degli anni Novanta, tale da segnare l'immaginario collettivo. Si tratta del gruppo femminile di maggior successo di tutti i tempi, con oltre 85 milioni di dischi venduti. Le cinque cantanti che compongono il gruppo, Geri Halliwell, Victoria Adams, Emma Bunton, Melanie Brown e Melanie Chisholm, hanno realizzato il loro singolo di debutto, Wannabe, nel 1996. Il pezzo, rimasto per sette settimane in vetta alla classifica britannica, ha lanciato il gruppo verso un successo ben presto definito «fenomeno internazionale».[2] Le Spice Girls hanno realizzato in totale 4 album e 11 singoli. Sotto la guida del loro manager, Simon Fuller, il gruppo ha ampiamente abbracciato l'universo del merchandising, diventando, anche per questo, noto a livello globale: le Spice Girls hanno prestato i propri volti a Pepsi, Polaroid e Sony, fra gli altri.
Ulteriori informazioniI Village People sono un gruppo musicale statunitense di disco music, attivo soprattutto negli anni settanta e ottanta. Il loro nome, letteralmente la gente del villaggio, si riferisce al Greenwich Village di New York, luogo frequentato dalla comunità omosessuale. Il gruppo fu fondato dal compositore francese Jacques Morali nel 1977[1]. Morali aveva già composto alcune canzoni quando conobbe Victor Willis in uno studio di registrazione, quest'ultimo accettò di cantare nel primo album Village People. Fu un successo, e così Morali e il suo socio Henri Belolo decisero di costituire attorno a Willis un gruppo di disco music. I componenti dei Village People andavano in scena vestiti da archetipi dell'immaginario gay: il poliziotto l'operaio l'indiano il motociclista il soldato il cowboy I maggiori successi arrivarono con Go West (la cui cover Go West è stata portata al successo dai Pet Shop Boys), In the Navy, Macho Man, 5 O'Clock in the Morning e YMCA, famosissima e diffusissima ancora oggi. Complessivamente, tra album e singoli, i Village People hanno venduto 60 milioni di copie e sono diventati un'icona gay ed un fenomeno di costume. Nel 1980 girano il film Can't stop the music diretto da Nancy Walker con Steve Guttenberg. Il gruppo pubblicò il loro ultimo singolo nel 1985 dal titolo Sex Over The Phone, contenuta nell'album omonimo. Nei primi del duemila si diffuse la notizia del decesso di tutti i membri del gruppo a causa dell'Aids, smentita dalle loro apparizioni anche in Italia, nel 2005, presso la comunità gay di Torre del Lago e il concerto a Roma al Gay Village del 20 giugno 2010.
Ulteriori informazioniLe t.A.T.u. (in russo: Тату? - tradotto: "Questa Quella", inteso come "questa ragazza quella ragazza"), a volte anche scritto Tatu, sono state un gruppo femminile russo nato a Mosca nel 1999 e composto dalle cantanti Lena Katina e Julia Volkova. Il massimo successo a livello internazionale del duo pop russo è All the Things She Said (2002) seguito da Not Gonna Get Us (2003) e da All About Us (2005). Il gruppo ha pubblicato dischi in russo e inglese di musica dance e pop. La popolarità delle t.A.T.u. si deve anche alla loro presunta relazione lesbica, smentita dalle stesse cantanti nel documentario Anatomy of t.A.T.u.. Hanno inoltre preso parte a due progetti cinematografici, il film You and I (2008) e Together Apart, presentato al Festival di Cannes 2014
Ulteriori informazioniArmy of Lovers è il singolo di debutto dell'ex-Blue Lee Ryan, estratto dal suo primo album Lee Ryan. Il singolo è stato pubblicato il 24 luglio 2005. Il brano ha raggiunto la posizione numero 3 nella classifica inglese, ma il maggior riscontro il brano l'ha avuto in Italia dove il disco è rimasto in vetta alla classifica per quattro settimane consecutive.
Ulteriori informazioniThe B-52s (precedentemente chiamati The B-52's) è un gruppo new wave statunitense. Il gruppo è stato fondato nel 1976 ad Athens, in Georgia. Fin dalla sua formazione originale, il gruppo è caratterizzato dalle voci femminili di Cindy Wilson e Kate Pierson, a cui fanno da contrappunto le voci maschili degli altri componenti del gruppo (il chitarrista Ricky Wilson e il batterista Keith Strickland), il tutto completato dalla voce parlata o in recitativo di Fred Schneider. La sonorità tipica del gruppo si basa proprio sul mix di voci femminili e maschili, con l'impiego frequente della tecnica del botta e risposta (come nel caso dei brani Private Idaho e Good Stuff) che è diventato una sorta di "marchio di fabbrica" della band. Proponendosi come un gruppo dalle sonorità solari, positive e vagamente demenziali, i loro brani, tutti di impostazione new wave ballabile, raccontano lunghe storie (Rock Lobster, Girl from Ipanema Goes to Greenland), esaltano l'incoscienza della gioventù (Love Shack, Deadbeat Club) o parlano di storie d'amore infuocate (Strobe Light, Hot Pants Explosion). Per molti anni il nome ufficiale del gruppo è stato The B-52's, ma nel 2008 l'apostrofo venne rimosso e sia sul sito ufficiale che sulle copertine dell'album Funplex e dei singoli il vecchio nome è stato sostituito con l'attuale The B-52s. "La più grande party band di sempre", un'icona gay e lesbica, il simbolo della spensieratezza musicale.
Ulteriori informazioniGli Erasure sono un gruppo britannico di musica synthpop fondato nel 1985, che ha raggiunto l'apice della notorietà negli anni ottanta. Il gruppo, fino dai tempi della sua fondazione, si è occupato del rispetto per i diritti civili improntando su questa chiave anche la propria attività artistica. Erasure è un duo synthpop inglese, composto dal cantautore e tastierista Vince Clarke e dal cantante Andy Bell. Vince Clarke è stato membro e fondatore di Depeche Mode e Yazoo; dopo lo scioglimento del duo Yazoo ha formato gli Erasure con il cantante Andy Bell. Erasure entrò nella scena musicale debuttando nel 1985 col singolo Who Needs Love Like That. Dopo l'uscita del suo quarto singolo Sometimes, il duo rientrò nella "UK Singles Chart" e divenne uno dei gruppi di maggior successo tra la fine degli anni ‘80 e gli inizi degli anni ‘90. Dal 1986 al 1997, Erasure ha ottenuto 24 hit consecutive nelle Top 20 nel Regno Unito, mentre negli Stati Uniti sono entrati nella Top 20 (Billboard Hot 100) A Little Respect, Chains of Love e Always. Al 2009, 34 dei loro 45 singoli e EP hanno scalato la UK Top 40, 17 dei quali hanno raggiunto la Top 10. Etichettato come "le definitive superstar del synthpop", il duo è maggiormente popolare nel suo paese d'origine, la Gran Bretagna, e nell'Europa continentale (in particolare Germania, Danimarca e Svezia), ma anche in Sud America (soprattutto in Argentina, Cile e Perù). Il duo ha venduto oltre 25 milioni di album in tutto il mondo. La band gode di popolarità anche all'interno della comunità LGBT, come il suo cantante Andy Bell, dichiaratamente omosessuale, che è diventato un'icona gay.
Ulteriori informazioniMiranda! è un gruppo musicale argentino di synth pop formatosi nel 2001 e tuttora in attività. Ha all'attivo diversi album e singoli di successo nel paese di origine, l'Argentina, e nei paesi sudamericani di lingua spagnola.
Ulteriori informazioni